ASD Asbestdeponie GmbH |
La ASD Asbestdeponie GmbH Thüringen gestisce dal 1995 una discarica dagli standard elevati per i rifiuti contenenti amianto. Questa specializzazione in rifiuti contenenti amianto garantisce un elevato standard di sicurezza, una soluzione di monitoraggio affidabile e condizioni convenienti per l’abbattimento dei rifiuti. La nostra licenza (27.12.2005) per il trasporto di rifiuti pericolosi sottoposti a monitoraggio è consultabile qui. Nel quadro dell’esercizio della discarica, vi offriamo numerosi servizi: |
|
- Consulenza nel settore della rinaturalizzazione |
- Raccomandazione di imprese di smaltimento e di trasporto |
- Approntamento di materiale da
imballaggio |
|
Elevata specializzazione |
Solida conoscenza tecnica |
Condizioni vantaggiose |
Attività sul territorio europeo |
Utilizzo flessibile |
Ultimo aggiornamento |
|
|
ABBANDONO |
I pericoli dimostrati per la salute causati dall’amianto hanno reso necessaria l’eliminazione dei prodotti contenenti amianto dal ciclo economico senza generare ulteriori pericoli e con la garanzia di uno smaltimento ecosostenibile. La discarica di amianto a Caaschwitz presso Gera è la prima discarica della Germania realizzata appositamente per i rifiuti contenenti amianto. Un alto standard di sicurezza e una speciale tecnologia di immagazzinamento prevengono l’originarsi e il liberarsi di polveri sottili contenenti amianto. Le moderne tecniche di smaltimento dell'amianto offrono un'elevata sicurezza di smaltimento.
|
AMIANTO
|
Con amianto si definisce un gruppo di minerali a struttura fibrosa sottile spontaneamente presente in natura, appartenente alla classe dei silicati, o più propriamente dei inosilicati. "Inos" deriva dal greco e significa "fibra". |
Prima che venissero scoperti gli effetti nocivi causati dall'accesso diretto nelle vie respiratorie delle fibre di amianto, l’amianto veniva usato per molteplici scopi: |
- Protezione dal fuoco |
- Industria chimica |
- Coperture per tetti |
- Isolamento |
- Materiali di tenuta |
La lavorazione meccanica di sostanze contenenti amianto provoca la liberazione di fibre, le quali, in determinate dimensioni, divengono respirabili e costituiscono così un pericolo per la salute. Nel processo di rinaturalizzazione delle sostanze contenenti amianto, nel corso del loro trasporto e smaltimento, devono essere rispettate le leggi esistenti sul territorio della Repubblica Federale Tedesca, in particolare l'ordinanza sulle sostanze pericolose congiuntamente alle TRGS (Technical Rules for Hazardous Substances) 519. |
|
|
|
STRUTTURA DELLA DISCARICA |
La discarica di amianto è stata realizzata nel 1995 all’interno di una cava a cielo aperto abbandonata in base alle più recenti tecnologie e soddisfa i requisiti dell’ordinanza sulle discariche. L’illustrazione a destra mostra la struttura di base della tenuta realizzata nella discarica, corrispondente alla classe di discarica II. Nel piano di accompagnamento per la riqualificazione del paesaggio, sono contenute precise direttive per la bonifica, la copertura, il risanamento e il monitoraggio della discarica di amianto dopo la chiusura della stessa. |
|
Gli strati: |
-Rifiuto contenente amianto |
-Strato per il drenaggio |
-Tubo di scolo |
-Strato protettivo |
-Strato impermeabile in materiale sintetico |
-Strato impermeabile minerale |
-Base della discarica |
-Barriera geologica |
|
|
|
ESERCIZIO / CRITERI DI ACCETTAZIONE |
Tempi di accettazione: |
Lunedì -Venerdì |
dalle 7.00 alle 15.45 |
o su appuntamento |
|
|
Codice rifiuto (AVV) |
160111* |
Pastiglie dei freni contenenti amianto |
- Dischi di frizione contenenti amianto e altri rifiuti legati inorganici contenenti amianto |
- Pastiglie dei freni per autoveicoli e applicazioni industriali |
- Guarnizioni frizione |
160212* |
Dispositivi usati contenenti amianto |
- Dispositivi e parti con materiali contenenti amianto |
- Radiatori ad accumulo |
- Porte antincendio |
- Flange per tubi, valvole |
- Piccoli apparecchi |
170601* |
Materiale isolante contenente amianto |
- Amianto in spray (solidificato) |
- Polveri contenenti amianto (solidificate) |
- Pannelli leggeri, antincendio e antifiamme contenenti amianto (trattati) |
|
- Amianto in spray dal recupero di impianti e edifici |
- Polveri da sistemi di filtraggio |
- Amianto grezzo dalla lavorazione di amianto |
- Sokalite, neptunite, baufatherm, promabest |
|
|
ESERCIZIO / CRITERI DI ACCETTAZIONE |
|
Codice rifiuto (AVV) Denominazione |
Gruppo rifiuti |
Rifiuti (esempi) |
170603* |
Altro materiale isolante che consta di sostanze pericolose |
- Fibre minerali artificiali |
- Lana di vetro e di roccia |
170605* |
Materiali di costruzione contenenti amianto |
- Rifiuti di cemento con amianto |
- Lastre di ampio formato, lisce o lavorate |
- Piastre di piccolo formato di facciate o tetti |
Tubi in cemento con amianto dall’edilizia del soprassuolo e sotterranea |
|
MONITORAGGIO |
Il monitoraggio avviene ad opera dell’ufficio amministrativo federale della Turingia. Gli interessi della tutela della salute e del lavoro sono controllati per mezzo dell’autorità regionale della Turingia per la tutela del lavoro e la tutela tecnica del consumatore. In accordo alla licenza, viene condotto il monitoraggio dei dati rilevanti ai fini ambientali. |
Questi comprendono: |
|
- Misurazione delle fibre di amianto contenute nell’aria nella zona della discarica |
- Verifica analitica a intervalli regolari dell’acqua di scolo e dell’acqua freatica presso quattro livelli del pozzo |
- Misurazione annuale dell’assestamento del sito della discarica |
- Pulizia annuale e videoispezione del sistema di verifica dell’acqua di scolo e di derivazione |
|
- Acquisizione di tutti i dati meteorologici mediante il funzionamento di una stazione meteorologica |
|
Prescrizioni di imballaggio / Moduli |
|
I rifiuti di amianto vengono accettati solamente all’interno di sacchi in tessuto sintetico, impenetrabili alla polvere e ben chiudibili (big-bags, big-bag pannelli). Le confezioni devono presentare manici che rendano possibile appenderli o un altro ausilio allo scarico da concordare. L’amianto in spray e le polveri di amianto devono essere resi solidi. I pannelli leggeri, antincendio e antifiamme devono essere trattati con leganti per fibre residue (vd. anche memorandum LAGA “Smaltimento di rifiuti contenenti amianto”). |
|
- L’autorizzazione allo smaltimento avviene con il certificato di smaltimento o il certificato di smaltimento collettivo.
|
- Procedura bolla di accompagnamento |